• Skip to main content
  • Skip to site footer

Spazio Officina

Uno Spazio per Imparare con la Rete

Come Sostituire la Tastiera su Acer Aspire

Hai provato a pulire la tastiera del tuo nuovissimo Acer Aspire, ma non appena lo hai riacceso, hai notato che alcuni tasti non funzionano o addirittura alcuni è come se restassero pigiati. Non preoccuparti più di tanto: la tastiera è sicuramente fuori uso, e da sostituire, ma con una spesa modica potrai risolvere il problema, facendo tornare il tuo computer come nuovo.

Ovviamente se il computer è in garanzia, è necessario contattare l’azienda tramite il sito ufficiale o seguendo questa guida pubblica su Numeriassistenza.com.

Innanzitutto sarà necessario rimuovere l’alimentatore del tuo Acer Aspire, onde evitare scosse di corrente e contemporaneamente anche la batteria. Capovolgete il computer e ponetelo su di un panno per evitare di graffiarlo. Rimuovete a questo punto le tre viti poste sotto il vano batteria e, rimuovendo i gommini per appoggio, svitate anche le viti poste in corrispondenza.

Adesso potrete rimuovere la tastiera. Capovolgete nel normale verso di utilizzo il vostro computer e, adoperando un bastoncino di legno appuntito (consiglio quello per gli spiedini), effettuate una pressione sui tre fermi della tastiera posti in corrispondenza dei tasti F2, F8 e Pausa Interr: in pratica dovete spingerli delicatamente verso il basso, in modo da poter rimuovere la tastiera. Quando la rimuovete prestate parecchia attenzione, in quanto è collegata con un cavo alla scheda madre.

Rimuovete, sempre abbastanza delicatamente il fermo nero che la tiene salda alla scheda madre.Procuratevi a questo punto una tastiera QWERTY per Acer Aspire, acquistabile presso un qualsiasi negozio di informatica o su un qualsiasi sito internet che vende prodotti di informatica con una modica spesa di 25 euro. Adoperate solo questo tipo di tastiera, e non una adattabile, in quanto potrebbe comportare il danneggiamento del

Procederete adesso al rimontaggio della nuova tastiera, con poche e semplici mosse. Collegate il cavo alla scheda madre e fissatelo tramite il fermo nero. Sempre delicatamente, rimettete la tastiera nella sua posizione originale e saldatela al computer tramite quei fermi posti in corrispondenza di F2, F8 e Pausa Interr. Capovolgete il PC sul lato inferiore e avvitate le viti smontate precedentemente. Collegate batteria ed alimentatore ed il gioco è fatto.

Previous Post:Programmi per Gestire File Compressi
Next Post:Aggiungere Opzione Crittografia al Menu Contestuale di Windows

Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Programmi
  • Strumenti Online

Ultimi Articoli

  • Ottenere un Apostrofo Tipograficamente Corretto in Word
  • Ottimizzare le Operazioni di Copia e Incolla
  • Creare Piccoli Collage per gli Inviti con Photoshop
  • Incrementare il Contrasto in una Foto Subacqua
  • Correggere gli Occhi Rossi con Photoshop Elements