Ecco qualcosa che mi sfuggiva: Hydrogen. Non credevo esistesse qualcosa di così ben fatto e per di più open source e freeware. Se poi penso che il programma è realizzato per Linux e risulta essere stato comunque creato un adattamento per Microsoft Windows, considerata la rivalità tra chi opera su linux e chi su Microsoft.
Una delle mie passioni è la musica, in particolare il canto e da anni frequento gente, posti e strumenti del mestiere. Essendo di professione informatico, poi ho una certa inclinazione per l’arte dell’arrangiarsi quando si tratta di trovare un modo per fare musica. Scrivendo testi e musiche, ci si deve organizzare.
Conoscevo diversi programmi, alcuni anche molto validi. Uno in particolare della Sony era eccezionale, ma ovviamente a pagamento, e senza sconti.
Hydrogen è un progetto molto ben realizzato, essendo open source è in continua evoluzione, è una drum machine che serve a creare basi ritmiche. Ho installato e provato il software e sono rimasto impressionato immediatamente dalla bellezza della realizzazione grafica e funzionale. Le manopole degli effetti ruotan graficamente quando si aumentano i livelli e la qualità del suono e la quantità degli strumenti impiegati è davvero sorprendente. E’ evidente che si tratta di un progetto portato avanti da sviluppatori software con la collaborazione di musicisti.
Il progetto è ospitato da SourceForge e il sito è ricco di sezioni interessanti.