Sott’acqua i colori sembravano vivaci ma rivedendo le foto scattate durante le immersioni si resta delusi. Le immagini sono poco contrastate, i colori spenti e con una forte dominante blu. Inoltre le foto sono tutte troppo scure.
La delusione era prevedibile: questi problemi nelle foto subacquee sono la norma più che l’eccezione. Per rendere utilizzabili le foto, è necessario controbilanciare in fase di editing le difficili condizioni di luce sott’acqua. L’acqua innanzitutto filtra la componente rossa della luce, che viene assorbita già a poca distanza dalla superficie, e questo è il motivo dell’onnipresente dominante blu.
Più si va in profondità più frequenze luminose vengono assorbite, come il giallo e il verde, e la dominante blu aumenta sempre più. Un filtro rosso potrebbe ridurre l’effetto ma assorbirebbe la già poca luce disponibile. La scelta migliore è correggere i colori successivamente con Photoshop.
Ripulire l’immagine:
creare una copia del livello di sfondo: premere F7 per aprire la palette Livelli e con il mouse trascinare il livello di sfondo sull’icona Crea un nuovo livello nella cornice della palette, poi eliminare i punti di disturbo come i riflessi sulla testuggine, tramite lo strumento Timbro. Non esagerare, o l’immagine apparirà troppo perfetta per essere naturale.
Simulare il filtro rosso:
creare un nuovo livello di regolazione di tipo Bilanciamento Colore. Ridurre le componenti verde e blu spostando il cursore Giallo/Blu verso il Giallo e quello Magenta/Verde verso il Magenta. Poi creare un nuovo livello e riempirlo con il rosso in questo modo: richiamare la finestra Riempi con la combinazione di tasti Maiusc+F5, nel campo Contenuto/Usa selezionare Colore…, e impostare i valori Rgb 234, 26, 26 nel selettore colore che appare. Ridurre l’opacità del livello a circa il 15%.
Incrementare il contrasto:
ora incrementare il contrasto tramite i livelli. Nella palette Livelli creare un nuovo livello di regolazione di tipo Livelli e spostare i cursori nero e bianco nell’istogramma verso il centro della “collina” disegnata dalla curva dei livelli. La foto di esempio ha richiesto una correzione maggiore della media, eseguita richiamando un livello di regolazione di tipo Curve e spostando la curva rendendola a forma di S.
Nascondere il livello di sfondo:
si può creare una vignettatura per far risaltare maggiormente la tartaruga e il soggetto principale rispetto allo sfondo. Ecco come procedere: attivare la copia del livello di sfondo e copiarla con Ctrl+J. In questo modo si potranno eliminare in seguito le correzioni effettuate o farne di nuove, senza modificare l’originale. Con Filtro/Distorsione/Correzione lente si possono scurire i contorni: spostare il cursore Fattore sotto Vignettatura su un valore tra -80 e -100.
Aumentare più volte la definizione:
ora creare un nuovo livello che includa tutto seguendo questa procedura: attivare il livello superiore e digitare le combinazioni di tasti Ctrl+A, Maiusc+Ctrl+C e Ctrl+V. Ora selezionare da menù Filtro/Contrasta/Maschera di contrasto e impostare i valori Fattore: 89%, Raggio: 0,9 e Soglia: 0, per aumentare leggermente la definizione della foto. Se necessario, si può ripetere l’aumento della definizione premendo Ctrl+F una o due volte.
Eseguire più volte Filtro/Contrasta è preferibile rispetto a eseguire una volta Filtro/Contrasta maggiormente, perché il contrasto nei contorni apparirà meno forte e ci saranno dunque meno artefatti e disturbi sui bordi.